L'azienda agricola

L’azienda agricola I Moricci era, già nell’ottocento, uno dei poderi della Fattoria di Fabbrica, proprietà della nobile famiglia pisana dei Rosselmini-Ricciardi. La Fattoria di Fabbrica comprendeva allora ben 11 poderi, una fornace, il centro aziendale, la fattoria, al centro del paese dove erano le cantine, il frantoio, i silos per lo stoccaggio dei cereali, il coppaio in cui veniva conservato l’olio. Due famiglie di mezzadri vivevano a I Moricci e coltivavano le sue terre. Nelle mappe dell’archivio leopoldino del 1822 si può vedere come già insistevano su questi terreni la grande oliveta, diverse vigne, i seminativi ed il bosco.

Dopo le alterne vicissitudini del corso del secolo scorso che videro la famiglia Rosselli Del Turco, erede dei Rosselmini Ricciardi, perdere a poco a poco gran parte della sua proprietà, nel 1998 si è deciso di dare nuova vita a questo podere convertendo questi terreni all’agricoltura biologica e iniziando, in primis sull’olio, un percorso virtuoso finalizzato alla produzione di un olio extravergine di oliva di alta qualità.

Ad oggi l’azienda agricola si compone di circa 30 ettari. Su 13 ettari si trova un bosco di macchia mediterranea attraverso i quale è possibile raggiungere il fiume Era, sul fondo della valle. 4 sono gli ettari coltivati ad olivi. Oltre alle tipiche cultivar toscane, Leccino, Moraiolo, Frantoio e Pendolino ci sono molte piante di antiche minori varietà. La vigna ha una superficie di un ettaro, Sangiovese con una piccola percentuale di Colorino, è stata rinnovata nel 2011. Sui terreni a seminativo si alternano cereali, erba medica e leguminose. Un piccolo frutteto entrerà a breve in produzione. 

Maria Angela si occupa direttamente di buona parte delle lavorazioni.

L’azienda si trova in una zona di Ripopolamento e cattura dove la caccia è consentita solamente finalizzata al controllo della selvaggina. Gli animali vivono dunque relativamente tranquilli ed è possibile vedere caprioli, lepri, fagiani, cinghiali, istrici e anche poiane, tordi marini, civette e molti altri, durante le vostre passeggiate.